![]() |
Socrate |
Conosciamo Socrate solo attraverso ciò che altri
hanno scritto di lui, coll'effetto, apparentemente paradossale, che disponiamo
di almeno quattro Socrati virtuali:
- il Socrate filosofo morale dei dialoghi
giovanili di Platone
- il Socrate moralista dei Memorabili di
Senofonte, la cui attendibilità è viziata dal fatto che l'autore, conservatore e
filosoficamente ottuso, li abbia scritti per scagionare Socrate dall'accusa di
empietà
- il Socrate di cui riferisce Aristotele, che
non l'aveva conosciuto personalmente (e che può essere utile per aver
informazioni sull'immagine di Socrate diffusa nel IV secolo)
La maieutica: è l'arte di far partorire le idee. E' uno dei due elementi fondamentali del metodo socratico. Socrate con la prima fase (ironia) istilla il dubbio in colui con cui sta discorrendo e lo porta quindi alla ricerca. Ne consegue la maieutica nel senso che dalla ricerca (intesa come ragionamento) nascono le idee.
La maieutica: è l'arte di far partorire le idee. E' uno dei due elementi fondamentali del metodo socratico. Socrate con la prima fase (ironia) istilla il dubbio in colui con cui sta discorrendo e lo porta quindi alla ricerca. Ne consegue la maieutica nel senso che dalla ricerca (intesa come ragionamento) nascono le idee.
Nessun commento:
Posta un commento