In Grecia nasce il pensiero scientifico occidentale:
Nelle trattazioni sulla storia del pensiero scientifico degli inizi figura in genere la Scuola di Mileto, detta anche Scuola Ionica, i cui esponenti più importanti, Talete, Anassimandro e Anassimene diressero le loro indagini scientifiche principalmente verso interessi di ordine filosofico ma anche astronomico e cosmologico (a quell'epoca non esisteva una differenziazione delle discipline scientifiche). L’importanza della Scuola risiede nel fatto che, per quanto riguarda l’astronomia lo studio si manifestò con una certa connotazione di vera e propria indagine scientifica per la qualità delle domande che gli studiosi si posero. In particolare si domandarono quale fosse il principio unico, arché, (sostanza fondamentale e causa prima che dava origine a tutta la materia). Ogni componente della Scuola diede una propria definizione di ciò che riteneva essere questo elemento fondamentale.
Talete di Mileto (ca. 626 - 548 a.C.) è
ritenuto il fondatore della Scuola. Ciò che si sa della sua vita è pochissimo e
avvolto nella leggenda. Si dice (Proclo) che abbia viaggiato in Mesopotamia ed
Egitto, acquisendo numerose conoscenze. Erodoto dice che previde l’eclissi
totale di Sole del 585 a.C., ma gli studiosi moderni danno poco credito a questa
affermazione, o per lo meno, si tende a pensare che, avuta conoscenza del
periodo delle eclissi di 18 anni, oggi detto saros, Talete abbia dato la
previsione di una eclisse generica. Diogene Laerzio, scrivendo nel II secolo
d.C. dice che Geronimo, discepolo di Aristotele, afferma che Talete calcolò
l’altezza di una piramide egizia misurando la lunghezza dell'ombra della
piramide, proprio nell’istante in cui l’ombra proiettata da Talete aveva
lunghezza eguale alla sua altezza. Anche Plinio fa un’affermazione simile. E’
considerato da Plutarco il primo dei Sette Saggi. In molti libri di testo
moderni di geometria, diversi assiomi sono attribuiti a Talete, ma nessuna sua
opera ci è pervenuta. Talete pensava che la Terra galleggiasse sull’acqua e che
tutta la materia derivasse dall’acqua. Per lui dunque la sostanza fondamentale
era l’acqua. Secondo Talete, la Terra era un disco galleggiante sul fiume
Oceano. Aristotele riferisce che Talete utilizzò le sue conoscenze per predire
una straordinaria raccolta di olive per la prossima stagione. Ciò lo indusse ad
acquistare tutti i frantoi disponibili e fu così in grado di guadagnare un
grande ammontare di denaro, quando effettivamente l’eccezionale raccolto di
olive si verificò. Questa storiella, indicativa di una sua attitudine per le
cose pratiche, contrasta con un’altra, riferita da Platone. Egli dice che
durante una notte scura, Talete, completamente assorto nella contemplazione del
cielo stellato, cadde in una buca profonda. Le sue invocazioni di aiuto furono
udite da una servetta che si trovava nelle vicinanze, che lo soccorse non senza
fargli osservare come poteva pretendere di capire le cose del cielo se non era
nemmeno capace di fare attenzione a dove metteva i piedi per terra.